Di Iorio, Eny V.. title. Nel momento in cui questo dramma della scomposizione dell’identità si compie, abbiamo però anche la sensazione dei contrari umoristici, intravediamo il comico dietro la tragedia: la moglie, infatti, viene descritta sorridere e parlare placidamente. sulla Magia e la Religione (Torino: Bollati Boringhieri, 1990) 231. Otto Rank nel suo saggio, Il Doppio (titolo originale: Der Doppelgänger, Vienna-Lipsia, 1914), definisce il comportamento che ha assunto il doppio nella nostra vita: “doppelgänger” in, lingua tedesca significa “sosia,” “controfigura,” “alter-ego”; l’altro è riportato con numerosi, esempi di identità, con termini verbali come “ombra,” “anima,” “spirito,” “immagine,” “eco,”, che assumono una serie di sfaccettature di significato e di analisi sempre collegabili alla presenza, del doppio. dell’amore narcisistico, . tema del "doppio" -ombra,immagine riflessa e ritratto-->anima e spirito "Il Doppio,il significato del sosia nella letteratura e nel folklore"(Otto Rank) -l'immagine riflessa e l'ombra hanno la stessa funzione perchè tutt'e due si contrappongono all'io come sue immagini divenute autonome- … “corpo etereo” o “corpo sottile” quale corpo immateriale o formato di materia piú leggera, trasparente, che alcuni autori chiamano anche con “secondo corpo.”8 La manifestazione del. Frazer ci avvisa che l’uomo primitivo considera come anima, l’ombra e l’immagine. In seguito Jung definisce i contenuti dell’ombra, sia essa personale o, collettiva, un “processo di attualizzazione dell’Archetipo,” che nascosto nella coscienza subisce, l’irruzione improvvisa di un’ombra perturbante, perturbante perché oscura e carica di un, profondo desiderio di morte. conseguenza. Lastly, I explore the double in the life of Pirandello as a writer: to a degree like. E come spirito umorista si ritrae proprio il nostro Vitangelo Moscarda, già nel primo capitolo. . Il testo umoristico, magmatico come il flusso stesso della vita, sconfina e straripa e sconvolge le forme, anche le forme della struttura romanzesca. Seguendo questo filo rosso, vengono messi in evidenza la genesi e i tratti distintivi delle figure che abitano la produzione artistica pirandelliana. 4) (Italian Edition) eBook: Pirandello, Luigi: Amazon.ca: Kindle Store produzione fumettistica impegnata a sfornare continuamente dei super-eroi, umani e umanoidi: Superman (1934), creato da Jerry Siegel (1914-1996), e Joe Shuster (1914-1992). Pirandello teorizza che ogni individuo ha un infinito numero di identità: non esiste solo la persona in sè, ma anche quella che vive all’interno di tutti quelli con cui ha interagito. author. Quindi nei miti, nei racconti antichi, il doppio, il riflesso, l’ombra potevano essere una minaccia, di annientamento o di certezza nella sconfitta della morte, ed era quindi compito dell’individuo, di trarre giovamento dal rapporto consapevole con l’altro Sé. A riprova, il paratesto, i titoli dei capitoli, oltre ad essere spesso interlocutori possono rompere le convenzioni e diventare parte integrante del testo, legandosi alla conclusione del capitolo precedente come in questo esempio: O legandosi invece all’attacco del capitolo, come in questo esempio: L’umorismo sconvolge dunque tutta la pagina stampata, ma - come Pirandello stesso specifica nel suo saggio di poetica, l’umorismo non risiede solo nella realtà e nell’arte, ma anche nello spirito dell’umorista. Il sosia, e in generale il doppio, è un motivo perturbante perché, secondo Otto Rank, rappresenta “un baluardo contro la scomparsa dell’Io, un’energica smentita, del potere della morte,” ma poi dopo il superamento di questa fase ottimistica, il doppio “da, assicurazione di sopravvivenza diventa un perturbante presentimento di morte” (202). Caltanissetta : Salvatore Sciascia editore, [2013] isbn. es. specchio, potesse essere portata via, e questo accadeva con ombre e riflessi, e anche con i ritratti. L’opera dello psicanalista consiste. La presenza di una figura umbratile, perturbante, dà vigore a tutte le difese inconsce e consce, nel tentativo di proteggere ciò che dal. Anche per il fatto che il doppio è entrato nella vita, prima, e nella, scrittura di Pirandello, dopo. ; al fine della nascita del sentimento perturbante è. necessario . terapia psicanalitica. Please login to your account first; Need help? Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz, la tematica del doppio analizzata nei racconti e nelle opere di Pirandello, Riassunti sul tema del doppio collegati a Pirandello e altri personaggi, Luigi Pirandello - informazioni specifiche, Tesina Di maturità, 'il tema del doppio', anno scolastico 2015:2016, Copyright © 2020 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. Luigi Pirandello 1. seguito compito della psicanalisi di estrapolare tutte quelle “forgialità,” come le chiama Freud, che sono nascoste nella nostra coscienza. Molte opere di Plauto utilizzano lo scambio di persona per creare situazioni abnormi e di riso: per ), che costituiscono l’unità dell’individuo stesso, il quale è conscio di vivere grazie ad esse, ma che, considera separate dal mondo esterno, come fenomeni che si evolvono nel tempo, malgrado la, sua volontà. vivente, come singolo Io, in un ambiente che identifica il mondo esterno come esterno al suo Io; e infine, la cognizione di sé nell’ambiente per una continuità di rapporto tra l’Io, il mondo, L’Io è uno ed è sempre identico a se stesso sia nel rapporto con se stesso, sia nel rapporto, con il mondo esterno. Per un beffardo scherzo del destino, Mattia Pascal è identificato nel cadavere di un suicida che è stato rinvenuto annegato in un fiume. Come nel Fu Mattia Pascal e in tanta produzione pirandelliana, al centro del romanzo c’è dunque il tema della crisi dell’identità, un’identità negata, e addirittura rifiutata, in quanto forma che arresta la vita, trappola che vuol rendere uno e fisso ciò che invece è centomila e in continuo divenire. anche Quintus Fixlein (1795) e altre “parodie” di Da questa ottica emerge, l’esigenza sociale di indossare maschere diverse a seconda delle circostanze, a seconda, La rivoluzione industriale ha portato con sé nuovi ritmi, nuove esigenze, e nuove, aspettative. Ovidio nel terzo libro delle Metamorfosi si ispira ai miti per sviluppare il tema del, doppio per la sua capacità di “mutare delle forme in corpi nuovi.” In quest’opera due episodi, costituiscono i prodromi letterari del tema del doppio: le storie di Salmacide ed Ermafrodito, e di, Eco e Narciso. Studio. Pirandello rientra in una corrente culturale che era, tipica della sua epoca, che riguardava autori che intendevano differenziarsi da tutti gli altri, per, un rinnovato interesse per la scienza, per i nuovi studi sul comportamento della psiche, e delle, sue conseguenze. Da un punto di vista storico, nel frattempo, passa la Prima Guerra Mondiale e si ha l’avvento del fascismo, a cui tra l’altro Pirandello aderirà con grande scalpore nel 1924, subito dopo il delitto Matteotti. Beatrice Laghezza. Bellavita. Nell’antichità il doppio è frutto di credi popolari, ed era usato per scopi religiosi, politici, economici e di rivalsa. In tutto il lavoro creativo di Pirandello il tema del doppio è onnipresente, e sembra inseparabile dal suo concetto di arte anche in opere che appaiono molto diverse fra di loro. Hermes e Afrodite, che è desiderato dalla ninfa Salmacide, la quale non sentendosi corrisposta, presa dalla passione, si avvinghia a lui, e chiede aiuto agli dei affinché i loro corpi possano, restare uniti per sempre. Uno, nessuno, centomila vede dunque la luce a puntate sulla rivista «La fiera letteraria» tra il 13 dicembre 1925 e il 13 giugno 1926, con il sottotitolo di derivazione sterniana di Considerazioni di Vitangelo Moscarda, generali sulla vita degli uomini e particolari sulla propria, in otto libri, sottotitolo che venne poi eliminato nella prima edizione in volume del 1926. MARC View . E già qui vediamo una differenza con Il fu Mattia Pascal, che iniziava con ben due premesse. . In, questo processo l’Es comprende quelle qualità, e quei principi, descritti nella formula, schopenhaueriana “Wille zur Leben” (la volontà di vivere), e in quella nietzschiana “Wille zur, Macht” (volontà di fare); il Super-io è la coscienza morale, il luogo che contiene tutto ciò che è, costituito dalle norme sociali, che sono state interiorizzate, le quali sono inculcate in noi dalla. Quando si parla di doppio non è possibile, formulare una definizione precisa, vista l’ambiguità ontologica che intrattiene con ciascuno di. File: EPUB, 1.12 MB. folli, paradossali, per l’ordine delle convenzioni sociali, fino all’agnizione finale, che trasforma l’aspetto tragico del Il doppio comporta la consapevolezza che il proprio essere e la propria realtà psichica, sono il frutto di un elemento riflessivo, che Pirandello chiama coscienza, la quale si prefigura, come un luogo in cui sono custodite le realtà psichiche (desideri, pensieri, idee, sentimenti, ecc. noi e con la realtà, in quanto il doppio racchiude opposizione e identità. Lo stesso Freud, nel 1919, nel suo saggio Il Perturbante (Unheimlich), esprime alcune, riflessioni sul doppio, a seguito di una lettura del racconto di Hoffmann, “L’orco in sabbia:”, “non c’è dubbio che esso appartiene alla sfera dello spaventoso . La vita Pirandello nasce il 28 giugno del 1897 ad Agrigento ( allora chiamata Girgenti e ribattezzata col nome attuale sotto il fascismo), in una città di campagna chiamata Caos. Il tema del doppio in Pirandello è sviluppato in diversi romanzi ed in modo molto approfondito, per cui necessita di una spiegazione alquanto sostanziosa. Nel simposio, Platone, descrive, per bocca di Aristofane, il mito della metà, secondo la, quale “ciascuno di noi è una frazione dell’essere umano completo originario. What people are saying - Write a review. Questa capacità di guardare i contrari, si connette ovviamente e umoristicamente alla riflessione, e con essa alla scomposizione: compresa quella della propria stessa identità, quello che Vitangelo definisce qui come il proprio male, la propria follia. Per questo non è un caso che egli opti, per una figura del doppio, dall’aspetto magico, che crea un’aura di paura e di mistero intorno a, sé: l’ombra, il sosia, lo specchio, intesi come proiezioni autonome del nostro Io. seguito nei romanzi e poi nel teatro, che hanno determinato la sua visione della realtà. Il ’900 è stato. Richter sviluppa il concetto del. personalità a proposito del Padre, di Enrico IV, e altri personaggi chiave di Pirandello). I vecchi e i giovani. Culto delle Anime e Fede nell'Immortalità presso i Greci (Bari: Laterza, 2006) 214. metodi per analizzare i sentimenti, e lo sdoppiamento dei suoi personaggi. Il passaggio dallo studio del comportamento della psiche all’analisi dei testi letterari è, breve. dagli esiti misteriosi, ma anche aspetti farseschi, e comici. Infatti, dopo un po’, mentre Vitangelo Moscarda descrive espressivamente il proprio continuo monologare come “un abisso di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro e bucheravano giù per torto e su per traverso lo spirito come una tana di talpa”, un soggetto finalmente nominato con il pronome voi commenta “Si vede che avevate molto tempo da perdere”. Pirandello, Luigi, 1867-1936 Criticism and interpretation. I tasselli di vita forniscono. Stanford Libraries' official online search tool for books, media, journals, databases, government documents and more. 5Mario Trevi, “Introduzione” R. L. Stevenson, Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde (Milano: quasi sempre coincide con, ciò che è genericamente angoscioso.”1 Freud definisce le cause che provocano il sentimento del, perturbante: “il perturbante che si sperimenta direttamente si verifica quando complessi infantili, rimossi sono richiamati in vita da un’impressione o quando convinzioni primitive superate, sembrano aver trovato una nuova convalida . Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal": riassunto, "La patente" di Pirandello: riassunto e commento, Pirandello, "Uno, nessuno e centomila": riassunto, "Il treno ha fischiato" di Pirandello: riassunto e analisi, Pirandello, "La giara": riassunto e commento, Siamo fieri di condividere tutti i contenuti di questo sito, eccetto dove diversamente specificato, sotto licenza. Psycho Nelle opere di Pirandello il tema del doppio viene rappresentato sempre in maniera diversa. Uno, nessuno, centomila dunque, che voleva forse porsi a prologo di una stagione, finisce per esserne una sorta di epilogo e nella sua lunga lavorazione cosparge di sé e dei propri materiali tante altre opere pirandelliane. profondo desidera affermarsi come desiderio dinamico di trasformazione. Secondo molte culture antiche il bambino quando nasce è solo metà di se stesso. ricco di produzioni letterarie che hanno sfruttato il tema del doppio in tutti i suoi aspetti, pensiamo al genere di fantascienza, al giallo, al poliziesco, al macabro, al noir, che hanno, influenzato l’immaginario collettivo, citiamo un autore su tutti, Ian Fleming, e i suoi dodici, romanzi che hanno come protagonista James Bond, agente segreto 007. Un'opera geniale di Pirandello che ripropone il tema dell'impossibilità di avere una visione unica e certa della realtà. Il doppio nella narrativa di Pirandello. bhe fisica puoi fare la doppia natura della luce come onda e come particella non so se l'hai fatto. Nel celeberrimo “Il fu Mattia Pascal” (1904), Pirandello disegna un intreccio che, a seguito di un equivoco per il quale viene dato per morto, porta il protagonista a perdere la propria identità. quando “nel porsi a bere dall’immagine che vede riflessa, / s’innamora di una chimera: corpo, crede ciò che solo è ombra.” Narciso innamoratosi della sua immagine riflessa nella fonte, “rimane impietrito come una statua scolpita nel marmo.” In principio egli crede di vedere, nell’immagine un’altra persona, ma poi si rende conto che quella di cui si è innamorato non è, altro che l’immagine di se stesso: “reclinò sovra l’erba la testa sfinita, e la morte / chiuse quegli. Tutto questo travaglio è sottoposto all’inconscio, ad, un essere alieno che determina la perdita di identità, e di razionalità nel considerare se stessi, e, l’ambiente in cui si vive. Gudi-Buffarini, V. La Via, “Introduzione,” Otto Rank, Il Doppio (Milano: Sugarco, 1994) 12.