... Il corpo è compatto, il muso lungo e le orecchie triangolari. Il cirneco dell'Etna e' una razza recentemente classificata fra i "Cani primitivi" ed inserita nel 5° gruppo. Caratteristiche fisiche del Cirneco dell’Etna, Toelettatura e cura del Cirneco dell’Etna. Raramente è possibile trovare questi cani totalmente bianchi o bianchi con macchie di colore arancione. Vediamo adesso nel dettaglio quali sono le caratteristiche fisiche e psicologiche di questo cane… Carattere e fisicità del Cirneco dell’Etna. Le zampe sono parecchio robuste, nonostante le dimensioni di questi cani; sia quelle posteriori che quelle anteriori sono tendenzialmente dritte e i gomiti sono perfettamente perpendicolari al resto del corpo; le spalle sono abbastanza lunghe e risultano parzialmente inclinate. Come la maggior parte dei cani primitivi è molto rustico e non presenta particolari problemi di salute. Si crede che la razza canina denominata “Cirneco dell’Etna”, le cui origini risalirebbero al 1000 a.C., abbia una discendenza diretta con i cani degli antichi Faraoni egiziani delle ultime dinastie.La sua eleganza non entra in contrasto con la costituzione … Per anni si dedicò a questo lavoro, allevando sotto l’affisso “Aetnensis”; nel 1939 venne ufficialmente presentato lo standard e fu così che il Cirneco entrò solennemente a fare parte delle razze riconosciute dall’ENCI. Gran cacciatore, sa essere comunque un buon compagno in famiglia. Il tartufo, rettangolare, è marrone più o meno scuro, in linea col mantello. I cuccioli di Cirneco dell’Etna richiedono particolare attenzione, attenzione che va via via scemando con la crescita del cane; questa fase risulta infatti quella decisamente più impegnativa e può durare perfino un anno. Il Cirneco è un cane monocromatico e il colore della pelle, delle mucose del tartufo, delle rime palpebrali, delle labbra, delle unghie e dei cuscinetti plantari, deve essere carnicino ed in sintonia con quello del mantello. La cerca: L'esplorazione e' inframmezzata da tempi di trotto sciolto o galoppo leggero a tempi di passo brioso in relazione alle asperita' del terreno. Per quanto concerne la pulizia dei denti, è necessario abituare il cane sin da cucciolo a questo tipo di lavaggio; ovviamente saranno necessarie alcune settimane prima che il cane possa abituarsi completamente a questo lavaggio; è totalmente vietato l’utilizzo di dentifricio generalmente usato dagli uomini, perché contiene lo xilitolo, una sostanza che risulta del tutto tossica per il peloso. Il Cirneco dell’Etna nasce come cane da caccia di selvaggina, grazie alla sua forte resistenza, in particolar modo durante le giornate afose; tuttavia questi cani risultano anche dei perfetti cani da compagnia. È molto attivo e adora muoversi e correre; proprio per questo è un ottimo cane da caccia o da guardia. Il suo istinto di caccia può spingerlo a fuggire per seguire una pista: deve vivere in uno spazio limitato e deve poter sfogare la sua energia con regolarità. Il Cirneco dell’Etna, conosciuto anche come cinneco, è una razza con origini antichissime, rimasta inalterata nel corso dei secoli.Se lo osserviamo in azione, all’inseguimento dei conigli quando esprime al meglio le sue abilità, conserva le stesse caratteristiche dei suoi antenati. Il Cirneco dell’Etna è un cane levriero che rappresenta un esempio eccezionale di speciazione territoriale. La mascella non è molto sviluppata e non risulta nemmeno particolarmente grande; le orecchie sono inserite in alto e sono tendenzialmente vicine, hanno una forma triangolare e non vanno assolutamente tagliate. Dallo studio delle razze mediterranee si deduce che il Cirneco ha origini dagli antichi cani da caccia allevati in età faraonica nella valle del Nilo e diffusi in Sicilia nel bacino del Mediterraneo dai Fenici e dai Cretesi in qualità di abili mercanti navigatori. Cuccioli di Cirneco Dell'etna -4 Mesi 300 € Catania, 26/02/2017: Cirneco dell'Etna in vendita a Catania (CT) e in tutta Italia da privato. Il peso è veramente ridotto rispetto all’ altezza e infatti in entrambi i … Sono anche molto longevi a tal punto che in moltissimi possono vivere per 15 anni; inoltre sono stati riscontrati diversi cani di questa razza che sono riusciti a vivere anche per 20 anni. Associazione Cirneco dell'Etna Adozioni. Ti piacciono tutte? Questi pelosi potrebbero risultare perfetti per vivere in appartamento, per la loro stazza e per il fatto che tendono a non sporcare molto. Da sempre la storia del Cirneco dell’Etna, il quale si suppone abbia sviluppato agilità e caratteristiche uniche proprio per il suo legame con la terra e pietra lavica, è legata alla caccia e proprio in virtù di un terreno spigoloso e ostico come quello etneo la sua evoluzione lo ha dotato di rapidità, vista e fiuto impareggiabili. La sua vocazione venatoria e' il coniglio selvatico. Cirneco … Norme sulla privacy di Wamiz : Gruppo 5 – Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo Sezione 7 tipo primitivo Senza … Questi cani non necessitano di particolari attenzioni circa l’alimentazione, anche se il cane, come tutti i cani, necessitano di assumere le giuste calorie in base al loro fabbisogno giornaliero. Speranza di vita media : Tra 12 e 14 anni. Tuttavia per fare in modo che un cane di questi possa vivere chiuso, è necessario fargli fare la passeggiata due volte al giorno e che venga costantemente monitorato; la noia potrebbero renderlo un cane parecchio frustrato e non in grado di gestire correttamente le proprie energie. La pelle risulta ben tirata e quindi senza la presenza di rughe; il colore della pelle varia anche in base al colore del pelo. Cane da caccia di tipo primitivo impiegato principalmente, almeno originariamente, per la caccia al coniglio selvatico, discende probabilmente dai cani da caccia dell'antico Egitto e pare sia stato introdotto in Sicilia dai fenici. Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono! Ritrova tutte le idee di nomi per il tuo cane qui. In linea generale, si può dire che il Cirneco dell'Etna appartiene al gruppo 5 " cani di tipo Spitz e di tipo primitivo " secondo la classificazione FCI. Per quanto riguarda il rapporto con i bambini, questo può essere ben accettato o meno e dipende esattamente da come si educano sia i bambini che i cani; per quanto concerne invece il rapporto con gli altri animali domestici, è necessario dire che questo varia in base al sesso del cirneco; se il cirneco in questione è femmina è possibile notare una certa tolleranza nei confronti degli altri cani, mentre i maschi tendono al dominio incontrollato su tutto e per questo possono avere seri problemi di convivenza. Nei negozi per animali, vendono dei dentifrici, appositamente creati per gli amici a quattro zampe; questi non sono fatti con sostanze che risulterebbero velenose per il cane e per di più hanno il gusto di carne o di cibo per cui normalmente un cane va pazzo. Eppure si tratta di un ottimo guardiano e un fantastico animale … Come la maggior parte dei cani primitivi ha un lato del carattere estremamente indipendente ed è indispensabile considerare bene questa caratteristica prima di decidere di adottarlo per evitare successive incompatibilità. Ethan 23 dicembre 2015 Cane dotato di grande temperamento specialmente indicato per la caccia, adatto a terreni aspri, non si fa mettere i piedi in testa da cani anche di taglia superiore affrontandoli di petto, nel contempo dolce ed affettuoso con il padrone e familiari. Possono quindi anche ingerire il dentifricio senza la minima preoccupazione che il cane possa risentirne a livello clinico. e dei diritti in mio possesso sui miei dati personali. FCI Standard N° 199 / 03.11.1999 CIRNECO DELL’ETNA ORIGINE: Italia DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 27.11.1989 UTILIZZAZIONE: Cane da caccia al coniglio selvatico CLASSIFICAZIONE F.C.I. Cirneco dell’Etna – foto wikipedia La storia. Le altre parti del corpo può raggiungere i 3 cm e tale lunghezza è possibile trovarla sul tronco e sulla coda. Particolare attenzione deve essere riservata alla pulizia delle orecchie e in particolar modo dei denti; per quanto riguarda le orecchie è consigliabile prendere un panno umido e con un dito pulire l’interno di queste senza entrare troppo in profondità; è totalmente sconsigliato bagnare le orecchie con acqua diretta. Aspetto / Fisico del cane Cirneco dell'Etna. Per fortuna questi cani non necessitano di particolari indicazioni per il trattamento e la cura del pelo, essendo infatti a pelo corto, risulta bastevole una spazzolatura una volta ogni tanto e ogni tanto un bagno, soprattutto se risulta essere necessario. Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia dai 46 ai 50 cm per un peso che va dai 10 ai 12 kg, mentre la femmina ha un’altezza che varia dai 42 ai 46 cm per un peso che va dagli 8 ai 10 kg. Il budget mensile da preventivare per il suo mantenimento si aggira invece attorno ai 30 euro. Sia maschi che femmine. caratteristiche primitive. Sembrerebbe che la sua massa muscolare costituisca l’80% del suo corpo: a vederlo non è difficile crederlo, soprattutto se si tratta di un esemplare ben tenuto, ben nutrito e abituato … Stando allo standard ufficiale si tratta del cane da caccia più antico, eclettico e considerato. Tra i nomi per un  Cirneco dell’Etna femmina si potrà scegliere Maya o Roxy mentre per un maschio etneo Oscar o Paco saranno adatti. Il suo aspetto è flessuoso ed elegante ma allo stesso tempo solido e resistente. 20/10/2014. MEDIDA S.r.l.s. Cane primitivo, questa razza proveniente dall’Etna ha una costituzione leggera che ricorda quella del Levriero. È un ottimo guardiano malgrado l’aspetto apparentemente poco dissuasivo, perché la sua innata diffidenza verso gli estranei lo spinge a proteggere i padroni senza comunque mai mostrarsi aggressivo. Le caratteristiche principali del Cirneco dell'Etna Mettiamo da parte per un attimo le origini di questo leggiadro animale per andare a scoprire le sue caratteristiche principali. Il muso, appuntito, ha lunghezza quasi … Il Cirneco dell’Etna è un cane da caccia dolce, affettuoso ma dal carattere deciso e determinato. Il muso è lungo e appuntito. Il Cirneco dell’Etna è un cane di taglia media ed è considerato a tutti gli effetti un cane primitivo dotato però di particolare eleganza. Questa razza risulta parecchio antica, anche se hanno subito diverse variazioni durante il corso dei secoli. In Italia sono presenti diversi allevamenti che si occupano di questi cani e la maggior parte sono collocati in Sicilia, dove è possibile trovarli a Catania, Trapani, Palermo Ragusa e Messina. Quando arrivò in Sicilia, però, a causa dell’adattamento alle caratteristiche geografiche della zona, ma anche per la forzata consanguineità degli accoppiamenti successivi, modificò pian piano la sua struttura: la taglia si ridusse così come la lunghezza delle zampe rendendolo fisicamente abbastanza differente dai suoi antenati Levrieri. È tutt’ora considerato il più antico, eclettico e altamente considerato cane da caccia. Non sai quale scegliere? Questi pelosi soni particolarmente tranquilli, silenziosi e anche indipendenti; è parecchio diffidente nei confronti degli estranei e sono particolarmente attenti, a tal punto da essere perfino considerati degli ottimi cani da guardia. L’addestramento quindi deve cominciare nelle primissime settimane di vita del cane ed è preferibile che le sessioni di lavoro sia giornaliere e ripetute; fare un’unica sessione che dura parecchio tempo potrebbe rendere il cane nervoso e incline a non obbedire e a dimenticare tutte le cose apprese, per questo più sessioni giornaliere, ma di pochissimi minuti sono l’ideale. È decisamente poco paziente con i bambini ed è fondamentale insegnare ai piccoli di casa a rispettare la tranquillità del loro animale. Non è un cane “costruito” dall’uomo , la sua evoluzione è stata naturale ed è proprio in questa rusticità che risiede il suo fascino. Una seconda teoria afferma che in realtà questa fosse una razza autoctona della zona del catanese, nella parte orientale dell’isola; tale tesi è supportata dal fatto che sono stati fatti dei ritrovamenti, nello specifico monete ed incisioni, che raffigurerebbero questa razza, ancora prima dell’avvento di Cristo. È possibile trovare questi cani nelle seguenti colorazioni: color fulvo di unico colore, che però può essere più chiaro o più scuro e avere qualche sfumatura color sabbia. Cirneco dell’Etna Caratteristiche del Cirneco dell’Etna: cane da caccia etneo. Cosa fa meglio E’ specializzato … La testa è parecchio grande per le dimensioni del cane e assume una forma rettangolare, il muso ha raggiunge una lunghezza molto ampia rispetto alle dimensioni del cranio ed è molto profondo; è a punta con un condotto nasale abbastanza dritto. Il prezzo per un esemplare di Cirneco dell’Etna si aggira tra i 400 e i 600€. Il Cirneco dell’Etna è del nostro Paese e possiamo dare un costo ben preciso a questa razza. Sebbene i Cirnechi (il plurale di Cirneco… Aspetto generale del cirneco dell’Etna Terni Forte, potente e nervoso, ha bisogno di sfogare completamente le sue energie ogni giorno per mantenere il suo equilibrio fisico e psichico. Tipo di … Le zampe, infine, sono lunghe e forti. Il pelo corto, quasi raso, di questo cane non richiede cure particolari se non spazzolate regolari che permetteranno di mantenere il mantello bello e in salute. Non è un cane adatto alla città e tantomeno alla vita in appartamento: dovrebbe vivere in campagna, in una casa con un grande giardino dove poter correre in tutta libertà (senza che questo rimpiazzi, ovviamente, le passeggiate quotidiane all’esterno che sono comunque indispensabili). Simile a razze come il Pharaon Hound ed il Podengo Ibicenco, il Cirneco è noto in tutto il mondo per essere un cane specializzato nella caccia al coniglio selvatico su zone vulcaniche, come appunto la Sicilia nella zona dell’Etna. Trattandosi di un cane estremamente sensibile è bene ricordare che la forza e la brutalità sono controproducenti ed è meglio optare per un addestramento fermo ma dolce. Anche le braccia sono lunghe e dritte e risultano quasi del tutto parallele al tronco, carpo e metacarpo hanno una lunghezza proporzionale alle misure di tutto l’arto.